

L’incontro rappresentava la seconda fase del progetto Volu.M.E.-– Volunteer Management Enhanced – Diversity and Inclusion ,iniziato a Gennaio 2025 a Weimar (Germania) presso la EJBW.
Tra i momenti più significativi della formazione c’è stata la visita alla St. Barnabas School for the Blind di Lefkosia, dove i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino la realtà del centro, incontrando il personale e alcuni frequentatori della scuola. Questi ultimi hanno condiviso le proprie esperienze di inclusione sociale, offrendo preziosi spunti sulle pratiche adottate nel lavoro con persone con disabilità visive.
Per chi vive con una disabilità è fondamentale non solo accedere all’istruzione, ma anche alla formazione professionale, alla riabilitazione sociale e a strumenti che migliorino l’accessibilità alle informazioni e agli ausili tecnici.

La cooperazione internazionale e lo scambio di esperienze sono risorse preziose per ampliare la visione sulle strategie di inclusione adottate nei diversi Paesi, con un obiettivo comune: costruire una società pienamente inclusiva. In questo processo, tutti siamo indispensabili: ogni contributo, ogni idea e ogni gesto.
Un altro momento importante è stata la visita presso Politistiko Ergastiri Ayion Omoloyiton, sede dell’organizzazione ospitante a Lefkosia e luogo ricco di storie, oggi punto di incontro e di scambio per i giovani e per il lavoro giovanile.



Durante queste giornate, caratterizzate da attività, workshop e momenti di scambio culturale, è stato dato grande valore anche alle relazioni umane. Oltre a un contesto di lavoro e confronto, si è creato uno spazio di possibili connessioni, sia tra i partecipanti, sia tra le organizzazioni, gettando le basi per futuri progetti comuni. Un aspetto fondamentale di questi percorsi nasce dalle persone e dalle connessioni che si creano.

Grazie a questi due percorsi di formazione, i partecipanti hanno potuto ampliare le proprie conoscenze sulle varie disabilità, entrando in contatto diretto con realtà inclusive in tutta Europa.
Un’esperienza che non solo ha arricchito le competenze professionali, ma ha anche rafforzato il legame con una rete europea impegnata, giorno dopo giorno, a costruire comunità più aperte, accessibili e solidali.

Il progetto “Volu.M.E. Diversity & Inclusion” fa parte di una serie di iniziative dedicate al miglioramento della gestione del volontariato europeo, co-finanziate dall’Unione Europea (E+) e dal German Child- and Youth Plan (KJP).










