
ESC IN BELGIO presso Centro accoglienza richiedenti asilo (Bruxelles)
VOLONTARIATO IN BELGIO
SCADENZA: 15/03/2o23
TEMA : immigrazione e richiedenti asilo
Questo progetto è finanziato dal Programma Europeo:
Belgio (Bruxelles) – TEMA: immigrazione, richiedenti asilo
Klein Kasteeltje è un centro di accoglienza per i richiedenti asilo cosiddetta “aperta” con libertà di circolazione, i richiedenti asilo sono liberi di entrare e uscire a loro piacimento. Di solito rimangono al centro durante il periodo in cui il Ministero degli Affari Esteri verifica i loro file. La maggior parte dei rifugiati soggiorna tra i tre e sei mesi. In alcuni casi possono anche rimanere per un paio di anni. https://www.fedasil.be/nl/klein-kasteeltje
Il centro collabora a livello locale con tutte le parti sociali per poter garantire al rifugiato un approccio professionale e rispettoso dal fornimento di un semplice riparo ad un orientamento necessario per supportarli a dare un senso alla loro vita.
Klein Kasteeltje, che si trova nel cuore di Bruxelles in un edificio ex base militare, è il centro aperto più grande del Belgio. I rifugiati, che attualmente sono 400, dormono in dormitori (se sono soli) oppure in appartamenti privati (se sono in famiglia). La maggior parte di loro sono persone singole, ma ci sono anche donne sole, famiglie e minori non accompagnati. La loro nazionalità è molto varia e provengono da tutto il mondo.
ATTIVITA’ DEI VOLONTARI
Al Klein Kasteeltje lavorano 120 persone e il volontario lavora a stretto contatto con un team di 8 persone (che parlano sia francese che olandese) che si occupa di Lavoro, Istruzione, Tempo Libero (WOVT).
Il volontario si occuperà di organizzare quelle attività che spesso lo staff, per mancanza di tempo, non riesce a proporre ma che sono fondamentali per far sentire le persone al loro aggio e “a casa” nel centro. Le attività sono rivolte sia ad adulti che a minori:
- Attività sportive e di gioco (per esempio calcio, pallavolo, ping pong, ginnastica)
- Corsi di lingua: Francese, Olandese, Inglese
- Altri corsi di formazione: cucito, danza, pittura
- Computer: aiutare con l’avvio dei computer, aiutando a trovare le informazioni sul paese di origine (giornali on-line etc.)
- Orientamento per la vita quotidiana: come prendere un autobus, come leggere una scheda informativa
- Supporto per l’inserimento sociale dei rifugiati: cercare un alloggio e parlare con i proprietari, aiutare con attività amministrative , gestione budget, come trovare lavoro, come scrivere un CV
Ogni volontario sarà incoraggiato a organizzare attività legate ai propri interessi (sport, cultura, arte, musica, teatro, cucina….)
REQUISITI
Visto che la maggior parte dei residenti sono di lingua francese o inglese, è importante che il volontario abbia almeno una buona conoscenza della lingua francese o inglese, per facilitare e velocizzare l’integrazione nel lavoro.
Una buona dose di autonomia, spirto di iniziativa e flessibilità è indispensabile. Non sempre i rifugiati sono propositivi e hanno voglia di partecipare alle attività proposte. Bisogna sapersi adattare e saper improvvisare nuovi e altre attività.
Una forte interesse per il tema della immigrazione, delle politiche sulle richieste di asilo in Belgio. Motivazione di conoscere altri modi di vivere, di pensare e altre mentalità, senza cadere nella trappola degli stereotipi. Buona capacità di ascolto.
L’alloggio è previsto in una famiglia che abita ad un’ora di viaggio (con i mezzi pubblici) dal luogo di lavoro. E’ quindi richiesta la disponibilità di vivere in una famiglia e di commutare.
SE QUESTO PROGETTO TI INTERESSA
Prepara il tuo CV e compila questo ESC Application Form_AFS Belgium in tutte le sue parti (aggiungendo la tua foto sul documento!) entrambi in inglese e segui le istruzioni di qui sotto per l’invio di entrambi i documenti. Ti manderemo un feedback sulla tua candidatura prima di inoltralo all’organizzazione Belga di Coordinamento.
Seguici su: