Nel contesto del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), il momento della partenza del volontario non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di una fase fondamentale: quella dell’accompagnamento a distanza.
Per Porta Nuova Europa, Sending Organization accreditata, il monitoraggio rappresenta una parte fondamentale dell’intero processo. Una volta che i volontari sono all’estero, infatti, l’associazione continua a garantire un presenza e supporto, rimanendo un punto di riferimento stabile in Italia.
Incontri online regolari vengono organizzati con tutti i volontari, sia individuali che di gruppo, per monitorare il benessere, raccogliere feedback sull’esperienza e offrire uno spazio di ascolto e confronto. In questi momenti si condividono vissuti, criticità, ma anche conquiste personali che spesso sorprendono gli stessi protagonisti.
“Ogni volta che incontro un nostro Volontario Europeo durante una delle chiamate video di monitoraggio, mi meraviglio e mi commuovo allo stesso momento: la consapevolezza di come le difficoltà hanno contribuito alla propria crescita, la capacità di guardarsi indietro e vedere momenti difficili (talvolta letteralmente bui) come una ricchezza per essere riusciti in autonomia a superare gli ostacoli. Competenze acquisite? Perseveranza, negoziazione, intermediazione, convincere, dire di no e conoscenza dei propri punti di forza.”
— Hanneke – Referente di Porta Nuova Europa
Questi incontri non sono meri controlli tecnici, ma veri momenti di cura educativa e relazionale, in cui si valorizza il processo di crescita in corso. In un’esperienza di volontariato internazionale, sapere di non essere soli fa la differenza. E Porta Nuova Europa è lì, presente, a ogni tappa del viaggio.
Sei alla ricerca di un’esperienza all’estero? Ti aspettiamo!