Scopri se il nostro Programma Au Pair fa per te
Che cos'è il Programma Au Pair?
La parola “Au Pair” deriva dal francese e significa “alla pari”. A differenza della baby sitter, l’Au Pair vive con la famiglia e ne diventa un membro a pieno titolo durante tutto il periodo della sua permanenza all’estero.
In cambio di mansioni di cura dei bambini come giocare, sorvegliarli, aiutarli nei compiti, portarli a scuola e accompagnarli nelle attività extrascolastiche e di un aiuto nei normali lavori casalinghi, ricevi un’ospitalità che comprende:
- il vitto
- l’alloggio (in camera singola)
- un piccolo compenso per le spese personali
- un “full immersion” nella lingua e cultura del paese di accoglienza
Attività previste
- Svegliare i bambini, vestirli, preparare la collazione, preparare lo zaino, portarli a scuola
- Andare a prenderli a scuola, portarli a casa / a giocare / a fare sport
- Aiutarli con i compiti
- Giocare con loro
- Preparare una merenda e qualche volta anche la cena
- Prepararli per andare a letto
- Effettuare piccoli lavori domestici come, per esempio, mettere in ordine la cucina, ordinare i giochi e la stanza dei bimbi, fare il bucato dei bimbi, stirare i loro vestiti
Requisiti
- Avere tra i 18 e 30 anni per Irlanda e Germania. (Per Olanda dal 1° ottobre 2022 tra 18 e 25 anni)
- Avere esperienza con bambini (almeno due referenze – una o due di lavoro con bambini e/o una di carattere – entrambi in lingua inglese)
- Avere una conoscenza della lingua inglese livello minimo A2/B1
- Essere in buona salute (è necessario fornire un certificato medico rilasciato da non più di 3 mesi)
- Non avere figli
- Non avere carichi pendenti (è necessario fornire un certificato “di buona condotta” o “certificato generale del casellario giudiziale” rilasciato da non più di 6 mesi)
- Essere in possesso di una Carta di Identità o di un passaporto UE in corso di validità
Costi
Per partecipare al Programma Au Pair di Porta Nuova Europa, il costo è di:
- 30,00 euro per la quota associativa all’atto di Iscrizione al Programma
- 310,00 euro per il costo del servizio una volta che sei stata/o selezionata/o da una famiglia e la data di partenza è stata confermata
!! Per la destinazione Olanda il costo del servizio è preso in carico dall’Agenzia Olandese.
Altri costi a carico dell’Au Pair:
- Il viaggio di andata e ritorno
- l’eventuale corso di lingua (in certi paesi la famiglia da un contributo)
- i costi legati a spese personali come prodotti di igiene personale e spese telefoniche (la SIM CARD in molti casi viene offerta nel “Pacchetto di Benvenuto” delle nostre agenzie partner in loco oppure in alcuni casi dalle famiglie)
- tutte le attività di tempo libero
- l’assicurazione
Quali sono i costi a carico della famiglia?
- Vitto e alloggio
- Trasporto locale (nel caso ti chiedono di portare i bambini a scuola o accompagnarli durante il loro tempo libero)
- Pocket Money (il minimo varia da paese a paese)
In certi paesi le famiglie sono inoltre tenute a coprire (parte de) i costi di:
- Assicurazione (Germania e Olanda)
- Contributo al corso di lingua (Germania e Olanda)
Durata
Porta Nuova Europa offre il servizio Au Pair per una durata a partire da 6 mesi, solo nei mesi estivi la durata può essere in certi casi di 2-4 mesi.
La maggior parte delle famiglie cerca un Au Pair per un periodo lungo da 9 a 12 mesi, per coprire il periodo scolastico da agosto a luglio dell’anno successivo.
Destinazioni e caratteristiche per paese
Con Porta Nuova Europa è possibile partire per i seguenti paesi Europei:
- Irlanda
- Olanda
- Germania
IRLANDA:
- Orario di lavoro: 30-40 ore
- Il Salario minimo è calcolato a ora:
- €8.40 (18 anni),
- €9.45 (19 anni)
- €10.50 (20 anni in su)
- La copertura assicurativa (malattia, infortunio e RC) in Iranda è a carico dell’Au Pair. Naturalmente l’Au Pair porta con sé la propria Tessere Sanitaria Europea (European Health Insurance Card).
A differenza di altri paesi europei, in Irlanda l’esperienza Au Pair è considerato come un lavoro domestico. Ecco il documento che descrive i diritti dei lavoratori domestici in Irlanda.
OLANDA:
- Orario di lavoro: 25-30 ore
- Il Pocket Money (la paghetta) è di 300 / 340 euro al mese
- La copertura assicurativa (malattia, infortunio e RC) in Olanda è a carico della famiglia. Naturalmente l’Au Pair porta con sé la propria Tessere Sanitaria Europea (European Health Insurance Card).
- L’Au Pair riceve dalla famiglia un contributo di 320 euro per seguire un corso di lingua (a scelta)
GERMANIA:
- Orario di lavoro: 25-30 ore
- Il Pocket Money previsto è di minimo 260 euro al mese.
- La copertura assicurativa (malattia, infortunio e RC) in Germania è a carico della famiglia. Naturalmente l’Au Pair porta con sé la propria Tessere Sanitaria Europea (European Health Insurance Card).
- La famiglia è tenuta a contribuire al corso di lingua per 50 euro al mese
Modulistica da preparare
Per poter partecipare al programma Au Pair, serve preparare i seguenti documenti,
IRLANDA e GERMANIA:
- Registration Form: Registration Form DE + EN
- Almeno 2 Referenze verificabili (1 o 2 di cura bambini e/o 1 di carattere) Referenze EN
- Certificato medico di buona salute Certificato Medico EN
- Certificato penale, rilasciato da un qualsiasi tribunale italiano Certificato Penale
- Lettera “Cara Famiglia”, in cui ti presenta alla possibile futura famiglia Lettera Cara Famiglia
- Collage fotografico o video Crea un documento unico con delle foto con la tua famiglia, con i tuoi amici e, solo se la famiglia ti ha dato il permesso di usarle, con bambini.
- Copia del diploma / laurea (se ce l’hai)
- Copia del passaporto o altro documento d’identità
- Copia della Tessera Sanitaria Europea
- Copia della patente di guida (se in possesso)
OLANDA
- Registration Form: Registration Form NL
- Lettera “Cara Famiglia”, in cui ti presenta alla possibile futura famiglia Lettera Cara Famiglia
- Collage fotografico Crea un documento unico con delle foto con la tua famiglia e con i tuoi amici e con bambini solo se la famiglia ti ha dato il permesso di usarle.
- Copia del diploma / laurea (se ce l’hai)
- Copia del passaporto o altro documento d’identità
- Copia della Tessera Sanitaria Europea
- Copia della patente di guida (se in possesso)
Tutti i documenti devono essere inviati via e-mail a info@portanuovaeuropa.it in formato pdf. Il peso degli allegati non deve superare 8 MB per e-mail.