Le condizioni finanziarie del Volontariato Europeo (ESC)
Viaggio
I costi di viaggio sono coperti dal finanziamento europeo fino ad un limite forfettario che dipende dall’anno in cui il progetto è stato finanizato e dalla distanza:
- 180,00 € A/R per una distanza compresa tra 100 e 499 km, per i progetti finanziati prima del 2024 – 211,00 € A/R per i progetti finanziati a partire dal 2024
- 275,00 € A/R per una distanza compresa tra 500 e 1.999 km, per i progetti finanziati prima del 2024 – 309,00 € A/R per i progetti finanziati a partire dal 2024
- 360,00 € A/R per una distanza compresa tra 2.000 e 2.999 km, per i progetti finanziati prima del 2024 – 395,00 € A/R per i progetti finanziati a partire dal 2024
Nota: l’importo disponibile è maggiorato se il volontario fa la scelta di viaggiare con mezzi di trasporto a basso impatto ambientale
Generalmente i costi di viaggio vengono anticipati dal volontario e rimborsati dall’organizzazione di accoglienza.
Vitto e alloggio
I costi di vitto e alloggio sono coperti dal finanziamento europeo.
Nella maggior parte dei casi, i volontari sono ospitati in un appartamento condiviso (con altri volontari o con studenti, con possibilità di utilizzare una cucina. Un importo forfettario mensile viene versato per il vitto.
In certi casi, l’alloggio è previsto presso una famiglia di accoglienza che fornisce anche il vitto.
Trasporti locali
I costi dei trasporti locali per andare dal luogo di residenza al luogo di svolgimento del progetto sono sempre coperti dal programma ESC.
Quando possibile un abbonamento viene fornito al volontario.
In alcuni casi, una bicicletta è messa a disposizione.
Pocket money
Il programma ESC prevede il versamento ai volontari di un pocket money mensile (che si aggiunge all’importo mensile versato per il vitto).
L’importo del pocket money dipende dal paese di svolgimento del progetto di volontariato e dall’anno in cui questo progetto è stato finanziato (importo compreso tra 4 euro al giorno per la Romania e 12 euro al giorno per la Danimarca)
Copertura sanitaria e vari rischi coperti dall'assicurazione
Per quanto concerne le spese mediche, grazie alla tessera sanitaria europea (*) cioè la European Health Incurance card (EHIC) , il volontario ha accesso al sistema sanitario nazionale del paese di accoglienza.
In quanto partecipante ad un progetto ESC, il volontario ha inoltre diritto ad una copertura assicurativa specifica, con la compagnia HENNER, che completa la copertura del sistema sanitario nazionale e consente una copertura al 100 % della maggior parte delle spese mediche (le uniche spese con un tetto massimo sono le spese odontoiatriche e le spese per sostituzione di occhiali o lenti a contatto).
Il piano assicurativo HENNER prevede anche una copertura per il rischio responsabilità civile, un’assistenza al rimpatrio, un’assicurazione sulla vita e per disabilità permanente, un rimborso in caso di perdita o furto dei documenti.
(*: la nostra tessera regionale è valida come “tessera sanitaria europea”)