
ESC IN SPAGNA presso il Parco Nazionale della Doñana, in Andalusia (scadenza: il prima possibile)
ESC IN SPAGNA
SCADENZA: il prima possibile
TEMA: natura e biodiversità
Questo progetto è finanziato dall’E.S.C.
Questo progetto di volontariato europeo della durata di 1 anno si svolge nel Parco Nazionale della Doñana (noto anche come Coto de Doñana, un’area naturale protetta della Spagna sud-occidentale) e presso gli uffici di SEO/BirdLife a Huelva, in Andalusia.
Patrimonio dell’umanità, il Parco Nazionale della Doñana è un paradiso in terra con una biodiversità unica in tutta Europa.
SEO/BirdLife (https://seo.org/) è una delle più importanti organizzazioni ambientaliste in Spagna. Dal 1954 studia e protegge gli uccelli e la natura. Il loro primario interesse è l’essere umano e la conservazione del mondo naturale. SEO/BirdLife è partner di BirdLife International in Spagna, la più grande organizzazione mondiale per la conservazione degli uccelli e della natura, è attiva in 121 paesi e conta più di 13 milioni di membri in tutto il mondo.
Gli uffici di SEO/BirdLife a Doñana hanno sede presso il Francisco Bernis Bird Center di Almonte (Huelva, Andalusia).
Lo scopo del progetto è di consentire ai giovani europei di partecipare al programma di volontariato ambientale di SEO/Birdlife a Doñana. I valori naturali di questa area naturale europea sono conosciuti a livello internazionale. In questo modo, giovani volontari europei provenienti da diversi paesi parteciperanno ad attività sviluppate in importanti aree naturali, vivendo insieme alla comunità locale e lavorando fianco a fianco in una squadra di volontari locale. Saranno promosse le questioni interculturali, il valore della diversità culturale, lo scambio di esperienze, l’arricchimento reciproco, il rispetto e la tolleranza.
Il programma di volontariato è inteso come un’esperienza formativa per dotare i giovani di competenze, conoscenze e valori.
Il progetto si svilupperà nell’area di influenza dell’area protetta del Parco Nazionale di Doñana (rete Natura 2000), nota a livello internazionale per i suoi importanti valori naturali. Le attività in programma si svolgeranno all’interno del Parco Nazionale e in aree limitrofe di grande valore ambientale e socio-culturale. I volontari avranno l’opportunità di integrarsi in un ambiente sociale e naturale unico in Europa, caratterizzato dall’esistenza di sistemi di coltivazione e allevamento, tradizioni secolari e unione tra uomo e natura.
ATTIVITÀ DEI VOLONTARI
• Lavoro sul campo: i volontari collaboreranno attivamente ai programmi di monitoraggio scientifico degli uccelli (censimento e marcatura) a Doñana e a diversi progetti di ripristino dell’habitat e campagne di conservazione a Doñana e in altre aree naturali (con la supervisione di un coordinatore);
• Presso il Francisco Bernis Bird Centre, campagne di sensibilizzazione e programmi di educazione ambientale tra la comunità locale. I volontari collaboreranno anche con il personale di gestione dei visitatori nel Francisco Bernis Bird Centre,
• I volontari riceveranno seminari di formazione comprendenti informazioni dettagliate su tutte le attività in cui collaboreranno, così come l’ambiente naturale e sociale in cui si sviluppano. Si organizzeranno anche workshop e sessioni informative. I volontari riceveranno brevi corsi di ecologia, biologia, identificazione delle specie e monitoraggio delle specie;
• Proposte di progetti individuali e case study;
• Progettazione, preparazione e realizzazione di attività sul campo e corsi di formazione;
• Scrivere articoli relativi al progetto ESC.
REQUISITI
- Età compresa tra 18 e 30 anni;
- Interesse per la conservazione e lo studio dell’ambiente;
- Saranno molto apprezzati la volontà di collaborare, l’iniziativa personale, un’attitudine positiva a collaborare al lavoro sul campo, la tolleranza, il rispetto per i costumi e la cultura degli altri volontari e della comunità locale, nonché il senso dell’umorismo;
- I candidati dovranno avere una buona salute generale.
SE QUESTO PROGETTO TI INTERESSA
Prepara un CV con foto e una lettera motivazionale (in lingua spagnola o inglese), specificando perché sei interessato/a a partecipare a questo specifico progetto di volontariato.
Segui le istruzioni di qui sotto per l’invio.
Compila e manda questo application form (sempre in spagnolo o inglese), rispondendo in modo dettagliato alle domande e allegando CV, lettera motivazionale e foto.
Ti verranno richiesti i dati della “sending organisation”, di seguito trovi i dati della nostra associazione:
Associazione Porta Nuova Europa – Piazza Ercole Marelli, 19 – 27100 Pavia
Tel: +39/3287905165 – OID number : E10033068 – HEI ref.: 2021-1-IT03-ESC50-020982 – Contact Person: Filomena Fadda – e-mail: esc@portanuovaeuropa.it
Seguici su