Volontariato in Polonia (Varsavia) – pedagogia e disabilità – Scadenza: 14/07/2021
Il progetto “Schuman Solidarity Crew” è frutto di una collaborazione della durata di 3 anni ed è coordinato dall’associazione polacca Robert Schuman Foundation (https://schumanvolunteers.pl/en/). Lo scopo della Fondazione è di motivare i cittadini polacchi ed europei ad una partecipazione civica attiva e promuovere l’integrazione europea e promuovere i valori su cui si basa. Il progetto “Schuman Solidarity Crew” vuole coinvolgere un totale di 18 volontari che verranno ospitati in 9 diverse organizzazioni locali.
Al momento vi sono posti liberi in tre asili nido specializzati nell’accoglienza e nel supporto educativo di bambini con disabilità, sia fisiche che intellettive, entrambi situati nella città di Varsavia.
L’asilo speciale numero 213 è un istituto educativo per bambini e giovani (fino ai 25 anni) con disabilità fisiche e intellettive (perlopiù disturbi dello sviluppo – autismo, malattie genetiche, disturbi comportamentali e disabilità fisiche). Il team pedagogico è supportato da specialisti che conducono diverse attività terapeutiche come logopedia, integrazione sensoriale, fisioterapia ecc.
Anche l’asilo speciale numero 393 è un istituto scolastico per bambini con disabilità fisiche e intellettive. Ci sono 30 bambini (range d’età 2-8 anni, divisi in 4 gruppi). Alcuni bambini sono in grado di camminare e alcuni sono in grado di comunicare verbalmente, ma la maggior parte ha bisogno di aiuto con i movimenti e le operazioni di base. Anche in questo asilo, il team pedagogico è supportato da specialisti che conducono diverse attività terapeutiche.
I volontari riceveranno delle specifiche linee guide e momenti di formazione al fine di essere preparati al meglio per lavorare assieme ai bambini.
Attività dei volontari
- Assistenza agli insegnanti durante la pianificazione e la conduzione delle attività scolastiche;
- Assistere il personale specializzato nella conduzione di attività terapeutiche specifiche (sedute di fisioterapia, integrazione sensoriale, terapie linguistiche..);
- Supportare lo staff nella gestione delle attività quotidiane (cura dell’igiene personale dei bimbi, aiuto durante i pasti, la vestizione, i sonnellini pomeridiani..);
- Proporre ed organizzare attività supplementari come laboratori, giornate tematiche, celebrazioni delle festività o eventi in presenza dei genitori;
- Partecipare alle attività all’aperto e alle gite (al parco, ai musei, teatri, cinema..);
- Redazione di interventi sul blog della Fondazione Schuman circa le attività svolte e partecipazione agli incontri settimanali di gruppo
Requisiti
- Età compresa tra 18 e 30 anni
- Interesse per le tematiche educative e pedagogiche e per le metodologie di educazione non formale
- Forte motivazione e propensione nel lavorare con bambini affetti da disabilità fisiche ed intellettive
- Non sono richieste specifiche competenze o esperienze pregresse poiché verranno acquisite durante il progetto
- Curiosità e creatività utili a proporre e sviluppare nuove attività ricreative
- La lingua di comunicazione con lo staff dell’organizzazione sarà l’inglese. E’ però necessario essere interessato/a ad acquisire qualche competenza linguistica in polacco, così da poter comunicare con i più piccoli
Alloggio: A Varsavia il/la volontario/a alloggerà in uno dei tre appartamenti in condivisione, assieme ad altri volontari. E’ quindi probabile che la camera sia in condivisione con un altro volontario.
Se questo progetto ti interessa
Prepara un CV in inglese e compila questo Application-SchumanVolunteers_2021-2022 (sempre in inglese). Segui le istruzioni di qui sotto per l’invio, caricando l’Application Form al posto della lettera motivazionale. Ti manderemo il nostro feedback sulla tua candidatura prima di inviarla all’organizzazione che coordina il progetto.
Hai domande o dubbi sul progetto o sulla tua candidatura?
Mandaci una mail: esc@portanuovaeuropa.it