
ESC IN SPAGNA presso l’Asociacion Marroqui a Malaga (scadenza: 10/06/2023)
ESC IN SPAGNA
SCADENZA: 10 giugno 2023
TEMA: inclusione dei migranti
Questo progetto è finanziato dall’E.S.C.
Questo progetto di volontariato europeo della durata di 8 mesi si svolge a Malaga, presso l’Asociacion Marroqui, un’associazione marocchina attiva da anni nel settore dell’immigrazione.
Malaga si trova nel sud della Spagna, nella comunità autonoma dell’Andalusia. È una città costiera e cosmopolita.
L’Asociacion Marroqui è operativa dal 2003 grazie a un gruppo di studenti universitari di origine marocchina “che non potevano restare ignari dinanzi a situazioni di ingiustizia” (https://www.asociacionmarroqui.com/). Da allora non hanno mai smesso di lottare per avanzare proposte e proporre diverse attività a favore dell’inclusione dei migranti che si trovano in una situazione di vulnerabilità nel territorio spagnolo, e anche a favore di coloro, di origine spagnola, che siano a rischio di esclusione sociale. Lo fanno in vario modo: fornendo un supporto sociale, lavorativo, educativo, legale e sanitario. Forniscono anche riparo e accompagnano i giovani migranti ex protetti, oltre a lavorare sulla prevenzione dell’islamofobia.
ATTIVITÀ DEI VOLONTARI
In sintesi, alcune delle attività che un volontario potrebbe svolgere in questo tipo di progetto sono le seguenti.
PROGRAMMI DI INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI: offrire attenzione alla popolazione immigrata al fine di promuovere la sua piena integrazione nella società spagnola tenendo conto delle diverse identità e culture. Questo programma è visto come un’accoglienza completa e necessaria per l’attenzione ai bisogni di base e l’assistenza all’integrazione. Si parte dall’accoglienza e spesso si effettua il monitoraggio dei casi nell’ambito di un determinato progetto. Questo tipo di progetto è normalmente volto ad aiutare l’integrazione degli immigrati nella società.
AZIONI CHE COINVOLGONO LE DONNE: Sviluppare programmi volti ad aumentare le risorse e adattarle per l’integrazione sociale delle donne-immigrate che lottano per raggiungere la parità di trattamento e di opportunità. Sradicamento dei casi di discriminazione che frenano il libero sviluppo delle capacità delle donne e la loro partecipazione attiva nella società.
AFFIANCAMENTO: Accompagnare le persone a risolvere le questioni amministrative presso pubbliche amministrazioni e/o enti privati, se necessario, in quanto queste persone affrontano particolari difficoltà di accesso (lingua, spostamento, malattia o disabilità) o anche qualora sorgesse un problema da risolvere in una qualsiasi situazione.
FORMAZIONE E SVILUPPO DI COMPETENZE: Corso di lingua inglese (nel caso in cui un volontario lo parli bene). L’associazione cerca di ampliare le capacità degli immigrati attraverso lezioni di inglese che aiutino ad entrare nel mercato del lavoro. Corso di lingua araba (se il volontario è madrelingua): rivolto agli immigrati di seconda generazione (persone provenienti dal Marocco e da altri paesi arabi) per mantenere le proprie radici culturali. Corso di lingua spagnola (nel caso in cui un volontario lo parli bene). Preparare il materiale per le lezioni, sviluppare e applicare nuove tecniche nell’insegnamento delle lingue. Sostegno scolastico ai minori: per aiutare i giovani immigrati ei bambini in ritardo nelle materie scolastiche di difficile apprendimento o comprensione. L’obiettivo è evitare che i minori perdano un anno accademico e di aiutarli ad avere un rendimento scolastico adeguato, consentendo loro di ottenere un’istruzione tecnica o professionale. Il servizio è pensato per tutti i gruppi a rischio di esclusione. Informatica di base: lezioni di base di informatica il cui obiettivo è insegnare ad usare Office, cercare lavoro sui portali del lavoro ed eseguire varie operazioni su Internet. Partecipazione a tutte le attività di uno dei progetti più importanti dell’Associazione “Programma nazionale di prevenzione sull’islamofobia” che mira a combattere l’islamofobia (www.islamofobia.es). Aiutare la fascia più vulnerabile di giovani “Minori non accompagnati” e “jóvenes inmigrantes extutelados” (giovani ex-affidati). Imparare un nuovo modo di insegnare agli adolescenti in situazioni di esclusione sociale. Partecipazione a diverse attività dirette ai bambini immigrati come giochi interculturali, imparare attraverso la storia e raccontare storie. Progetti di sensibilizzazione rivolti ai bambini del centro educativo della provincia di Malaga.
COMUNICAZIONE: Partecipare a campagne di sensibilizzazione organizzate durante tutto l’anno nell’ambito di diversi progetti dell’Associazione. Partecipare al processo di progettazione di manifesti, campagne pubblicitarie, realizzazione di video, ecc. Compiti relativi all’area comunicazione, partecipazione a campagne di comunicazione con l’ausilio di un responsabile della comunicazione. Partecipare al programma radiofonico “Con il mio accento” dell’Associazione marocchina per l’integrazione degli immigrati. Ogni volontario, se lo desidera, potrà prendere parte alle iniziative e creare un proprio laboratorio, corso o contribuire ai laboratori già esistenti all’interno dei progetti. Progetti interculturali con la popolazione locale e immigrata. Partecipazione a diverse attività quotidiane, conferenze e workshop organizzati dall’Associazione.
REQUISITI
- Età compresa tra 18 e 30 anni;
- Capacità di adattarsi a diversi ambienti culturali e sociali;
- Buone doti comunicative ed empatiche;
- Grande interesse per questo tipo di progetto.
SE QUESTO PROGETTO TI INTERESSA
Prepara un CV con foto e una lettera motivazionale (in lingua spagnola o inglese), specificando perché sei interessato/a a partecipare a questo specifico progetto di volontariato.
Segui le istruzioni di qui sotto per l’invio.
Compila e manda questo application form (sempre in spagnolo o inglese), rispondendo in modo dettagliato alle domande e allegando CV, lettera motivazionale e foto.
Ti verranno richiesti i dati della “sending organisation”, di seguito trovi i dati della nostra associazione:
Associazione Porta Nuova Europa – Piazza Ercole Marelli, 19 – 27100 Pavia
Tel: +39/3287905165 – OID number : E10033068 – HEI ref.: 2021-1-IT03-ESC50-020982 – Contact Person: Filomena Fadda – e-mail: esc@portanuovaeuropa.it
Seguici su