
ESC IN SPAGNA – Mobilità europea, lavoro giovanile e educazione non formale – scadenza: 15/06/2025
ESC IN SPAGNA
SCADENZA: 15/06/2025
TEMA: Progetti di mobilità internazionale, lavoro giovanile e educazione non formale
Questo progetto è finanziato dall’E.S.C.
Il progetto si svolge a Terrassa, una città di circa 225 000 abitanti, situata a una trentina di chilometri di Barcellona, presso l’organizzazione La Vibria Intercultural (https://vibria.org/) creata nel 2003 con per principale obiettivo la promozione dell’interculturalità e dela cultura della pace attraverso attività di educazione non formale.
L’organizzazione si rivolge ai giovani dai 13 ai 35 anni, svolgendo attività di informazione sulla mobilità europea per i giovani (studio, stage, volontariato, lavoro), accogliendo ed inviando dei volontari europei nel quadro del Corpo Europeo di Solidarietà, organizzando progetti locali ed internazionali su tematiche legate all’interculturalità e ad altri temi di interesse per i giovani.
Da gennaio 2024 l’organizzazione gestisce un bar culturale nel cuore della città di Terrassa: il “Baumann Bar”, un luogo di incontro tra arte, musica e comunità, con una vasta gamma di attività.
ATTIVITÀ DEL VOLONTARIO
Il volontario supporterà il team dell’organizzazione di accoglienza svolgendo attività finalizzate alla promozione della mobilità e all’organizzazione di attività locali e internazionali.
Svolgerà nello specifico le seguenti attività:
- Condivisione della propria esperienza e promozione del volontariato, delle opportunità ESC e Erasmus+ presso i giovani
- Organizzazione di incontri nelle scuole superiori e nei centri giovanili, informazione sulla mobilità internazionale presso il Centro Informagiovani e durante eventi locali
- Supporto alle attività amministrativi, con ricerca e contatto con partner, preparazione di documenti, gestione mail
- Partecipazione alla creazione e all’attuazione di progetti internazionali/ europei per i giovani
- Organizzazione di incontri pre-partenza e a fine esperienza per giovani partecipanti a progetti all’estero; partecipazione alla gestione amministrativa delle mobilità
- Partecipazione alle attività quotidiane dell’organizzazione di accoglienza: eventi locali, attività nelle scuole, attività legate all’interculturalità, attività di formazione all’utilizzo giochi educativi rivolte ad altri operatori giovanili ….. e molto altro
L’impegno settimanale sarà di 30 ore di cui 27 ore di attività e 3 ore di corso di lingua catalana (nei primi mesi). Il volontario svolgerò le sue attività in ufficio (3 gg a settimana) o in smart working (2 gg a settimana)
REQUISITI
- Età compresa tra 18 e 30 anni
- Buona conoscenza della lingua inglese e interesse ad imparare il catalano
- Conoscenza del programma Erasmus+ (come partecipante o per aver partecipato ad attività che promuovono la mobilità giovanile o che supportano i giovani)
- Interesse per il lavoro di gruppo, per la mobilità internazionale e per i progetti europei
- Buone competenze di animazione, con utilizzo di metodologie dell’educazione non formale
- Creatività e desiderio di portare le proprie idee
- Buona capacità di adattamento (a diverse attività, diverse situazioni, diversi target)
- Pronto/a a fare molto lavoro al computer
SE QUESTO PROGETTO TI INTERESSA
Prepara un CV con foto e una lettera motivazionale (in lingua spagnola o inglese), specificando perché sei interessato/a a partecipare a questo specifico progetto di volontariato e descrivendo le tue esperienze di mobilità internazionale e/o lavoro giovanile. Segui le istruzioni di qui sotto per l’invio. Ti manderemo un feedback sulla tua candidatura e ti informeremo sui passi successivi per il suo invio.
Seguici su