OLANDA (Ommen) – Tema: attività pratica, animali, cucina
La Fondazione Olde Vechte è un’organizzazione senza scopo di lucro per l’educazione non formale fondata nel 1966, con sede a Ommen nella zona est dei Paesi Bassi. La mission dell’organizzazione è sostenere le persone nel loro sviluppo personale, incoraggiando di usare la propria potenzialità e libertà, assumendosi la responsabilità per la gestione della propria vita.
Per realizzare questo, la fondazione ha creato un centro di formazione, dove le persone sono in grado di vivere, imparare e lavorare sul loro sviluppo personale. La fondazione ha assunto operatori giovanili professionisti per sostenere i partecipanti nel mettere le loro potenzialità in realtà attive.
Olde Vechte è specializzato nel metodo di apprendimento per esperienza, come un modo di apprendimento altamente efficace e accessibile, in cui l’individuo è il centro del processo di apprendimento. Oltre alle attività organizzate dalla Fondazione Olde Vechte, l’organizzaizone sostiene anche altre organizzazioni non governative e gruppi scolastici offrendo la propria struttura a basso costo.
Attività per i volontari:
Il progetto è indirizzato a giovani con minori opportunità * con interesse a conoscere le proprie potenzialità, mettendosi in gioco all’interno di un gruppo internazionale di volontari europei.
Per 36 ore alla settimana i volontari lavorano, svolgendo compiti pratici e di supporto, in diverse attività agricole e non, presso campeggi, fattorie e allevamenti di cavalli, canili e rifugi per animali, negozi di articoli di seconda mano e molti altri. Si possono anche aiutare la struttura della fondazione stessa e occuparsi della preparazione dei pasti in cucina, la riparazione di biciclette e la verniciatura. (Quest’ultima attività, per causa della pandemia è in sospeso).
Sono previsti molti momenti di riflessione sul proprio percorso di apprendimento. L’obiettivo è scoprire e rafforzare i propri talenti in un contesto internazionale.
Durante il progetto, il volontario ha la possibilità di lavorare insieme a altri volontari “Short Term” e “Long Term” e abiterà in una casetta condivisa con altre 3 o 4 persone. (Nel periodo della pandemia, e se richiesta dal Governo Olandese, all’arrivo il volontario vivranno in una casa separata dagli altri per 10 giorni)
* All’organizzazione interessa ricevere in particolare candidature da parte di giovani che si trovano, o si sono trovati in passato, in situazioni di disaggio. Per esempio si possono pensare ai seguenti motivi:
- Disoccupazione o lavoro precario per più di 6 mesi
- Problemi economici
- Problemi sociali/relazionali di diversi tipi (per esempio genitori separati, abbandono scolastico, episodi di bullismo.,.)
- Residenza in zone rurali e isolate con poco accesso alle opportunità di lavoro o di tempo libero
- Disabilità, malattie invalidanti
- Background di immigrazione
- Discriminazione per altri motivi
Per motivi di privacy, non è richiesto descrivere il motivo nella fase di candidatura. Potrà essere approfondito nel colloquio motivazionale.
Periodi:
- 02/09 – 31/10 – 2020
- 02/03 – 30/04 – 2021
- 04/05 – 02/07 – 2021
- 07/09 – 05/11 – 2021
Requisiti:
- Spiccato interesse per lavorare in gruppo e con altri volontari europei.
- Interesse per lavorare all’aperto, con animali e terreno, di supporto alle attività agricole e di manutenzione, giardinaggio
- Interesse per lavorare in cucina, alla reception del villaggio turistico
- Conoscenza della lingua inglese (minimo A2)
- Apertura mentale, spirito di adattamento, voglia di mettersi in gioco
- Tanta voglia di andare in bicicletta per andare a lavorare e per divertirsi negli dintorni
Scarica la scheda: Wider Horizon Info Letter sept – nov
Se questo progetto ti interessa:
Scarica l’Application Form ESC short-term Application form_Olde Vechte, compilalo e mandalo insieme al tuo CV (entrambi in inglese), seguendo le istruzioni di cui qui sotto per l’invio. In alternativa , puoi inviare i documenti a sve@portanuovaeuropa.it. Ti daremo un feedback sulla tua candidatura, prima di mandarla all’organizzazione Olandese.
Guarda altri progetti di Volontariato Europeo