FRANCIA (Metz) – Tema: lotta alle discriminazioni, cittadinanza europea, rapporti intergenerazionali
Il progetto di volontariato europeo “S’engager en Europe contre les discriminations et pour le lien intergénérationnel” è promosso dell’associazione Unis-Cité e si svolge a Metz, un comune di circa 120.000 abitanti nel nord-est della Francia.
Unis-Cité è un’organizzazione presente sull’intero territorio nazionale francese che gestisce ogni anno circa 6.000 giovani nel quadro del servizio civile francese.
La sede locale di Metz attiverà nel mese di settembre un progetto pilota che coinvolgerà 12 giovani francesi in servizio civile (interessati a fare un’esperienza di volontariato europeo dopo il loro servizio civile) e 12 volontari europei (di cui 4 italiani) interessati anche loro a fare un’esperienza di servizio civile nazionale nel proprio paese.
Delle squadre di 4 volontari saranno costituite per la realizzazione delle attività progettuali. Ogni squadra sarà costituita da 2 volontari francesi e 2 volontari europei.
Attività dei volontari
Tutti i volontari (francesi o di altri paesi europei) svolgeranno le stesse attività, intorno a due tematiche, la lotta alle discriminazioni (“Dix-criminations”) e i rapporti intergenerazionali (“l’Europe intergénérationnelle”) :
- “Dix-criminations”: attività di informazione e sensibilizzazione sulle discriminazioni legate a disabilità, origini, religione, genere, orientamento sessuale, apparenza fisica,…. I volontari prepareranno in gruppo delle attività e del materiale da poter utilizzare nelle scuole, nelle organizzazioni giovanili e in occasione di eventi specifici o di manifestazioni locali
- “L’Europe intergénérationnelle”: attività finalizzate a contrastare l’isolamento delle persone anziane attraverso delle visite a domicilio o nelle strutture residenziali dove vivono. I volontari prepareranno delle attività (giochi, letture, uscite,…) sul tema dell’Europa dal punto di vista di cittadini europei di diverse generazioni. Realizzeranno in gruppo un reportage con fotografie, video, libri e testimonianze sulle diverse visioni dell’Europa che saranno emerse: quelle dei volontari coinvolti e quelle delle persone anziane che avranno partecipato alle attività.
Il progetto prevede inoltre dei momenti dedicati allo scambio interculturale tra volontari e alla scoperta di cultura, feste, tradizioni e storia dei vari paesi di provenienza dei volontari (Francia, Italia, Germania e Belgio).
I volontari potranno anche essere coinvolti in altre azioni di solidarietà da svolgere in collaborazione con delle associazioni locali.
Requisiti
- Età compresa tra 18 e 30 anni (sarà data precedenza a volontari di età compresa tra 18 e 26 anni)
- Interesse per il lavoro di gruppo e per le tematiche del progetto (lotta alla discriminazione, cittadinanza europea e rapporti intergenerazionali)
- Esperienza di partecipazione/ interesse a partecipare ad un progetto di servizio civile nazionale in Italia dopo l’esperienza di volontariato europeo (ai giovani francesi che parteciperanno al progetto verrà proposta la partecipazione ad un progetto di volontariato europeo dopo il periodo di servizio civile nazionale francese)
- Una conoscenza, almeno di livello base, della lingua francese faciliterà l’inserimento a livello locale.
Se questo progetto ti interessa
Prepara un CV con foto e una lettera motivazionale (entrambi in francese o inglese) e segui le istruzioni di qui sotto per l’invio della tua candidatura. Nella lettera motivazionale devi spiegare le tue motivazioni per questo specifico progetto. La nostra associazione organizzerà i colloqui con i candidati (che si potranno svolgere anche in lingua italiana).
Guarda altri progetti di Volontariato Europeo